"Le Radici dello yoga” a cura di James Mallinson e Mark Singleton, sono un'antologia di passi tratti da oltre un centinaio di opere che , spaziando dal 1000 a.C. al XIX secolo, illuminano le origini e le pratiche dello yoga nell'ambito delle tradizioni brahmanica, tantrica, buddhista e jaina. Jacques Vigne ci aiuterà a fare luce sulla vasta gamma dei testi antichi riportati in questa antologia per comprendere con più chiarezza lo sviluppo dello yoga attraverso le singole tradizioni.
Jaques Vigne (Swami Vigyananda) è un medico-psichiatra francese formatosi a Parigi. dopo la laurea nel 1986, è partito per l’India con una borsa di studio quadriennale del governo francese. Ha studiato per tre anni all’Università indù di Benares yoga e filosofia tradizionale indiana. Questo viaggio di studio si è trasformato in un colpo di fulmine poiché dal quel momento ha diviso la sua esistenza tra un ashram sulle rive del Gange e un eremitaggio in Himalaya . Ha seguito infatti l’insegnamento e vissuto per 10 anni quasi ininterrottamente vicino al suo Maestro Swami Vijayananda, un medico francese che ha vissuto 60 anni in India e che è stato uno dei discepoli occidentali più vicini a Mâ Anandamayî, una delle donne “sagge” più famose del XX secolo. Dal 2010 è legato a Tenzin Palmo, che da più di 50 anni è la più anziana occidentale divenuta suora tibetana e che ha trascorso, tra l’altro, undici anni e mezzo in meditazione in una grotta dell’Himalaya. Jacques Vigne ha scritto 17 libri, il cui filo conduttore è la psicologia spirituale e la meditazione. Ha scritto due grandi libri di 400 pagine di misticismo comparato, uno sul matrimonio interiore che cerca di riconciliare i canali ida e pingala dello yoga in altre tradizioni, e l’altro sul misticismo del silenzio. Uno dei suoi ultimi lavori, Pratique de la méditation laïque, offre una visione di laicità inclusiva, non esclusiva, che rispetta il contributo delle religioni, ma allo stesso tempo è a favore della diffusione di una meditazione per tutti, con benefici per la salute fisica e mentale, ora sempre più scientificamente provati. I suoi viaggi per diffondere lo yoga e la meditazione lo hanno portato in diversi paesi d’Europa, diverse volte in Libano, in Marocco, in Tunisia e in Cina. Organizza viaggi spirituali in India, Ladakh, Monte Kailash e Tibet. Jacques Vigne è autore di importanti opere, cercando di creare ponti tra Oriente e Occidente, tra la moderna psicologia e spiritualità, tra le pratiche sagge dell’India e il cristianesimo.
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
info@francescapalombiyoga.it
TEL. 347 7565758
FBFP project | Andrea Umiliani