L’Energia vitale che da sempre pervade l’universo, a differenza dell’energia grossolana della materia è estremamente sottile e per questo è estremamente difficile da osservare separatamente. La scienza ancora ha grandi difficoltà a definire e riconoscere quest’aspetto fondamentale e misterioso dell’esistenza, ma diverse scuole di pensiero e tradizioni hanno affrontato e approfondito lo studio di questo principio. Steiner l’ha definita “La forza plasmatrice eterica”, Newton “Una materia sottilissima che permette il propagarsi delle onde elettromagnetiche luminose e gravitazionali”, per Reich è “L’energia blu orgonica che pervade l’universo e l’essere umano in equilibrio”, per il Tao è “Il chi, è la forza primordiale della vita stessa, per la filosofia greca pneuma significa respiro, aria, soffio vitale ma I filosofi presocratici indicavano con questo termine l'Anima intesa come principio originario e universale, l'archè, connesso alla vita, impalpabile e invisibile. Per tutte le religioni dell’India l’energia vitale che tiene unito l’universo è il Prana, un’energia luminosa, sensibile che può essere attivata dal processo mentale. Nelle antiche culture è la Dea della natura, fonte divina di ogni nascita che dà e sostiene la vita; è a Lei che la vita ritorna per rinascere come nei cicli della vegetazione. La Dea è, in tutte le sue manifestazioni, il simbolo dell’unità di tutte le forme esistenti in natura. Il suo potere è in particolare nell’acqua, ma anche nelle pietre, negli animali, nelle colline, negli alberi, nei fiori.
La scienza continua a lavorare sulla materia, le menti si allenano nelle scuole e nelle università, il corpo nelle palestre e lo spirito nelle chiese. Dimenticando che l’essere umano è una totalità.
Il 28 e 29 ottobre il filo conduttore de’ IlMioFestival, “L’Energia. Diverse tradizioni a confronto.” vedrà riuniti ancora una volta un gruppo di insegnanti, ricercatori, medici e terapisti che porteranno le loro conoscenze per superare un momento di transizione da un mondo diviso ad un mondo di consapevolezza.
Vi aspettiamo!
Hari OM Tat Sat
Programma
Sabato 28 ottobre 2023
Driss Benzouine ore 8.00/9.45 "La via dello Hatha Yoga"
Yoga Asana: asana significa seduta, postura; è un lavoro corporeo approfondito che promuove l’equilibrio fisico, energetico, emotivo e mentale, nonché salute, gioia e benessere. Aspetto pratico dell'apprendimento: Kriya Yoga: Agni sara kriya; l’esercizio che attiva l'energia di combustione e trasformazione nel corpo.
Francesca Palombi ore 10.00/11.45 "Un viaggio nell'energia sottile e misteriosa del Prāṇamayakōśa".
Christian Berthon ore 12.00/13.45 "Energetizzazione e meditazione attraverso il mantra yoga"
Fabio Farello ore 14.30/16.00 "Drenaggio e pratica yoga"
Jacques Vigne ore 16.30/17.30 "L’energia di Shiva e Shakti e il matrimonio interiore"
In un tempo dove la vita di coppia è diventata fragile e capricciosa, il riferimento al matrimonio interiore diventa più importante. Questo lavoro è legato all’apertura delle nadi, canali d’energia, basato anche sull’apertura della narice chiusa. Quando si sentono le due lateralità del corpo completamente simmetriche, il matrimonio interiore si stabilizza, la mente si ferma e ananda, la felicità sorge. Jacques farà riferimento al legame fra un testo di Jnaneshwar sul matrimonio di Shiva e Shakti e nozioni recenti di neuroscienze.
Wanda Vanni ore 18.00/19.45 "Ha-Tha, l'energia solare e l'energia lunare: l'unione degli opposti"
Domenica 29 ottobre 2023
Irina Carli ore 9.00/10.45 "Il prana, questo affascinante sconosciuto"
Esploreremo la percezione tattile del prana soggiacente al Soffio, “accendendo” la sensorialità usuale e la propriocezione, per accedere poi alla sensorialità sottile che si affianca ai 5 sensi , nel momento in cui il mentale svapora attraverso la meditazione, il mantra ed altre tecniche. Localizzeremo poi i chakra principali, attraverso la vibrazione prodotta dai mantra monosillabici.
Antonio Nuzzo ore 11.00/12.45 "Alla scoperta dell'energia con lo hatha yoga"
Diego Sanchez ore 15.00/16.00 "L’energia come base dei sistemi di cura asiatici (MTC- Ayurveda). Differenze, punti in comune, dei diversi sistemi"
Yamile Darias Betancourt ore 16.30/17.45 "L’alternanza del respiro nella pratica dello hatha yoga"
BIOGRAFIE OSPITI
CHRISTIAN BERTHON - Christian, naviga nell’universo dello yoga fin dall’infanzia. Suo padre appassionato di questa disciplina praticava secondo l’insegnamento di André Van Lysebeth. Diplomato alla scuola André Van Lysebeth a Parigi nel 2009, ha approfondito la sua conoscenza dello yoga con Willy Van Lysebeth, Eric Baret, il dottor Lionel Coudron, e durante molti viaggi in India. L'incontro con Patrick Torre nel 2006 lo ha incoraggiato ad approfondire la via del mantra. Intraprende la formazione di Yoga del suono all’Institut des Arts de la Voix e nel 2015 comincia a partecipare come formatore. Influenzato dalla filosofia Advaïta Vedanta et dallo Shivaïsmo tantrico non duale, le sue aree di interesse ruotano intorno al risveglio dell’energia, lo sviluppo della sensibilità e della sensorialità, il prāṇāyāma e l’arte del mantra e del Tantra.
IRINA CARLI - Irina Carli, avvocato, dal 1990 inizia a praticare con passione lo Yoga, esplorando particolarmente gli aspetti relativi all'energia. A tal fine studia e si diploma all'Accademia di Pranic Healing di Roma , sotto la guida diretta del suo fondatore, Master Coa Kok Sui e segue i seminari di Sanghita e del dr Bhole per l'apprendimento delle tecniche sul mantra - yoga. Si diploma insegnante di Yoga , seguendo la formazione quadriennale AFY della scuola “ André Van Lysebeth “ di Milano, promossa dalla FMY di Wanda Vanni , studiando con Antonio Nuzzo, Willy Van Lysebeth e Stefano Piano. Segue la post formazione yoga , collaborando con Willy Van Lysebeth ed approfondendo le varie pratiche e tematiche dello stesso e traducendolo in molteplici stages e formazioni ; ha curato e tradotto il suo libro “Yoga . Al cuore dell'Essere”e porta avanti il suo insegnamento Si è specializzata in Yoga Nidra con Micheline Flak , allieva diretta di Swami Satyananda e a Parigi in Pranavidya, sempre sotto la guida della stessa insegnante. Si è diplomata professeur du “ Yoga du Son “ con Patrick Torre , approfondendo lo studio dei mantra, dello hatha yoga sonoro, del rilassamento e meditazione con induzione sonora. Ha conseguito il Master in “Meditazione e neuroscienze” presso l'Università di Udine, sotto la direzione del neurofisiologo prof .Franco Franco, coltivando l'interesse profondo inerente anche l'aspetto scientifico dello Yoga e della meditazione. Ha seguito e continua ad approfondire i temi cari al dr .Brian Weiss analizzando le autoinduzioni nel rilassamento e nella meditazione e proseguendo con corsi e seminari nell'insegnamento di Willy Van Lysebeth, con l'Associazione culturale “Trieste Akasha Yoga “ che ha fondato nella sua città natale.-
FABIO FARELLO - Il Dott. Fabio Elvio Farello si laurea in medicina alla Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera nel 1982 come borsista del DAAD, Deutscher Akademischer Austauschdienst. Presso tale università apprende anche l’omeopatia e frequenta la facoltà di Medicina Tradizionale Cinese sotto la guida del Prof. Manfred Porkert terminando la formazione con la presentazione di un lavoro sulle correlazioni tra i ritmi biologici e l’Energetica cinese. Dal 1983 esercita a tempo pieno, nel proprio ambulatorio, le MNC: Medicine Non Convenzionali e insegna in corsi di formazione ECM per medici omeopatia, omotossicologia e agopuntura.-
FRANCESCA PALOMBI - Insegnante della Federazione Mediterranea Yoga, curatrice, coordinatrice e Art Director della pagina web Integral Yoga Tantra. Graphic designer, consegue nel 2010 l’abilitazione all’insegnamento dello yoga con Antonio Nuzzo, con il quale ha approfondito lo studio dello haṭha yoga, prāṇāyāma, prāṇavidyā e yoga nidrā. Attraverso la sua associazione diffonde lo yoga della tradizione Swami Sivananda di Rishikesh attraverso corsi, conferenze e seminari.
Collabora nel 2010 con il CSYR con corsi di yoga per bambini ed adolescenti. Partecipa più volte allo Yoga Festival di Milano, Roma e Catania con più workshop e con il progetto “Primi Passi” di Antonio Nuzzo. Nel 2019 insegna al Convegno Internazionale dell’Unione Europea organizzato dalla FMY in Italia. Nel 2021 insegna al 50° anniversario della Unione Europea di Yoga. Ideatrice e promotrice della prima Notte Bianca dello Yoga in Italia e de ‘IlMioFestival, yoga oltre la forma”. Insegna regolarmente haṭha yoga a Roma. E’ assistente dal 2011 ai corsi di formazione di Antonio Nuzzo e fa parte del corpo insegnanti del corso quadriennale di formazione della Federazione Mediterranea Yoga. Conduce seminari residenziali di yoga in Italia e in Grecia.
DIEGO SANCHEZ - Insegnante di shiatsu e meditazioneda oltre 20 anni. Membro del Registro della Shiatsu Society UK (MRSS), diplomato in Asian Bodywork Therapy (NCCAOM), professionista certificato da AOBTA negli Stati Uniti e massaggiatore abilitato (LMT) nello Stato di New York. È specializzato nel supportare pazienti in condizioni critiche con tecniche shiatsu e sciamaniche.È nato e cresciuto in Uruguay, ma ha vissuto in diversi paesi europei prima di trasferirsi a New York City, dove si trovava al momento degli attacchi dell'11 settembre praticando shiatsu ai soccorritori, alla polizia e al personale dell'esercito. E’ stato membro dello staff del programma di medicina integrativa del dottor Oz presso il Columbia Presbyterian Hospital, praticando shiatsu a pazienti operati a cuore aperto e sottoposti a trapianto di organi nell'unità di terapia intensiva. Ha lavorato per oltre 6 anni come volontario presso un centro di supporto per persone affette da cancro, HIV e AIDS, nonché in un servizio di hospice a New York.Attualmente vive in Uruguay, dove organizza ritiri frequentati a livello internazionale e insegna regolarmente in Europa e negli Stati Uniti. L'insegnamento di Diego è una combinazione di tecniche shiatsu e sciamaniche che permettono a Diego di captare velocemente gli schemi energetici che sono all'origine dei sintomi.Diego si è allenato per diversi anni con il Maestro Gregory Antyuhin, lo Sciamano Senza Tamburo. Con lui Diego si è allenato a riconoscere e lavorare con le forze spirituali della Natura, i Chakra e le Cinque Parti dello Spirito. L'approccio alla meditazione di Diego è quello di imparare a liberarsi dai dogmi e dalle rigidità per trovare esattamente quali sono i punti di forza e di debolezza energetici, prima di intraprendere una pratica di meditazione.
YAMILE DARIAS BETANCOURT - Nata a Cuba il 15 –05 – 1970, Inizia la pratica dello Yoga in modo autodidatta nell’anno 1990 mentre studiava Storia e Filosofia presso L’ISP “Felix Varela”, Santa Clara , Cuba. Nel 1999 si è laureata come Yoga Siromani presso la “Yoga Vedanta Forest Academy” in Nassau, Bahamas. Diplomata Inspired Anusara Teacher e Diplomata Yoga Acharya presso la “Yoga Vedanta Forest Academy” in Neyyar Dam, India. Riconosciuta dallo Yoga Alliance. org come E-RYT 200 e E-RYT 500 e YACEP. Ha seguito diverse Formazioni e ritiri con insegnanti : Chuck Miller e Lino Miele (Ashtanga Yoga), Hari Sing e Maurizio Dina (Kundalini Yoga), Jason Nemer e Jenny Sauer-Klein, (AcroYoga), Andrea Boni, Piero Vivarelli e Noah Mazè (Anusara Yoga), Swami Mahadevananda e Pralah , discepoli diretti di Swami Vishnudevananda (Filosofia Vedanta). Con la ASD “Mente Corpo” della quale è vicepresidente dal 2003, ha introdotto lo Yoga nelle scuole nella provincia di Viterbo e lo Yoga per la Terza età.Responsabile ed Insegnante del progetto “Lo Yoga come strumento d’integrazione sociale per le persone diversamente abili”, nei comuni di Nepi e Civita Castellana. Operatore base di Training Autogeno Riconosciuto Albo E.C.A.A.T e I.C.S.A.T, Istruttore Societario Primo livello Ginnastica Posturale riconosciuto Csen -Confsport.
ANTONIO NUZZO - Allievo diretto sin dal 1970 di André e Denise Van Lysebeth, traduttore dei suoi testi di hatha yoga, testimonial nel 1973 della costituzione dell'Unione Europea di Yoga; ideatore, fondatore e promotore nel 1974 della F.I.Y. e nel 1977 della prima scuola di formazione per insegnanti yoga - I.S.F.I.Y. Entra in sintonia perfetta con l'insegnamento di Swami Satyananda Saraswati di Mongyr e ne diventa seguace sin dal 1975. Ha avuto il grande privilegio di incontrare tanti grandi Maestri indiani durante le lunghe permanenze in Europa e in India. Nel 1977 incontra Krishnamurti e nel 1986 Vimala Thakar, grande ricercatrice del profondo, che lo porta a sperimentare il silenzio e il mistero che lo abita. Fondatore nel 2000 del primo corso di formazione in Italia strutturato in forma residenziale e unidirezionale, continua la sua attività di formatore nel suo centro a Roma. Sono 45 anni che tiene seminari estivi nel periodo fra la fine di giugno e i primi di luglio in Toscana e in varie località.
JACQUES VIGNE - (Swami Vigyananda) dopo appassionati studi di matematica, si è orientato verso studi di medicina e psichiatria. Ha ottenuto, come psichiatra, una borsa di studio dalla Fondazione Romain Rolland e dalla Maison des Sciences de l’Homme per ricerche, in India, sul rapporto tra la guarigione psicologica e l’insegnamento tradizionale dello yoga. Questo viaggio di studio si è trasformato in un colpo di fulmine, infatti ha trascorso da quel momento la maggior parte del tempo in India. Segue l’insegnamento di Swami Vijayananda, un francese che è stato per trent’anni discepolo di Ma Ananda Moyi (fino alla morte di quest’ultima nel 1982). Ma Ananda Moyi conobbe un considerevole riconoscimento non solo in India, ma anche all’estero e questo grazie alla sua presenza, il suo modello di vita estremamente semplice e alla qualità dei suoi insegnamenti. Attualmente Jacques Vigne divide la sua esistenza fra un ashram sulle rive del Gange e un eremitaggio in Himalaya. Jacques Vigne è autore di importanti opere, tra cui “Il Matrimonio interiore”, “La Mistica del silenzio”, “L’urgenza di una meditazione laica”, “L’India interiore”, il "Neurobilogia della Meditazione e cura delle esperienze traumatiche" e molti altri. Nei suoi scritti egli è particolarmente attento a stabilire un ponte fra la psicologia moderna e la spiritualità, e fra pratiche di saggezza indiane e il cristianesimo.
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
info@francescapalombiyoga.it
TEL. 347 7565758
FBFP project | Andrea Umiliani